Web Marketing alberghiero vs. Pubblicità Ingannevole

Inganni e opportunità di internet e del web marketing per il settore alberghiero

Il web marketing è come internet, una giungla. Una giungla nella quale solo chi ha il macete più grosso vince. Il macete ovviamente sono i denari, chi ha più soldi emerge dalla foresta e si fa vedere.

Ma spesso, pur avendo grandi maceti, si cerca sempre di prendere una scorciatoia. Come fanno i portali come booking o expedia quando si pubblicizzano con nomi di altri oppure come ha fatto NH hotels.

NH Hotels: un caso di studio di web marketing alberghiero

Stavo navigando sul sito del Corriere della sera e ad un certo punto vedo un mega banner come questo:

Ovviamente incuriosito dalla pubblicità entro e atterro sulla loro landing page essenziale ma ben progettata (anche se manca la scritta prenota e il tasto è troppo piccolo):

Si vede chiaramente che la landing page è costruita per continuare lo slogan visto in precedenza. Questo è ottimo, è perfetto! Vedo 69 | 79 | 89 | 99 PREZZI BLOCCATI . Non so voi ma mi sarei aspettato di vedere questi prezzi nel passaggio successivo..

Benissimo, quindi ero pronto per andare a studiare la loro strategia tariffaria (deformazione professionale lo ammetto), MI ASPETTAVO DI ATTERRARE SU UN BOOKING ENGINE che mi mostrasse quei prezzi e tutte le informazioni per prenotare e INVECE:

Non c’è più traccia della promozione!! Mi rimanda ad un banale booking engine con la tariffa flessibile a partire da 159 Euro. Ora io posso capire che la disponibilità dell’offerta sia terminata ma almeno avvisiamo la clientela con una frase del tipo: Spiacenti la promozione è terminata, potete prenotare alla tariffa flessibile ecc ecc ecc.. O sto sbagliando qualcosa?

Allora la domanda è questa:

A voi le risposte…