Il modello del ricavo atteso è simile al modello ABC ma è più evoluto perché consente di considerare il costo per l’albergo nell’andare in overbooking.
Il costo dell’overbooking è quel costo che deve sopportare l’albergatore per collocare in un’altra struttura il cliente che deve essere spostato. Facciamo un esempio per comprendere meglio il meccanismo di questo modello.
Un esempio di calcolo del ricavo atteso
L’albergo e i dati necessari per fare l’esperimento sono i seguenti:
- Albergo di 200 camere.
- Prezzo della camera è di 200 euro.
- Il costo da sopportare in caso di overbooking ipotizziamo essere di 150 Euro.
- La caparra che il cliente deve versare per la prenotazione è di 40 euro e questa verrà persa dal cliente nel .caso non si presenti (no-show) e nel caso la cancellazione avvenga oltre i limiti imposti dalla cancellation policy.
- La probabilità di queste cancellazioni e no-show ipotizziamo sia del 10%.
- Le cancellazioni e i no-show si ipotizza che siano distribuiti come una normale.
Formula del ricavo atteso
Il ricavo atteso generato potrà essere esplicato dalla seguente formula:
i è il numero de clienti che hanno prenotato e che si presume che arriveranno, p(i) è la probabilità associata ad ogni i con un totale di n prenotazioni accettate, R(i) ricavo atteso ad un numero di clienti i, D è la caparra non rimborsabile, (n-1) è il numero di no-show e di cancellazioni
Dalla formuletta otteniamo n il valore del ricavo atteso che permette di massimizzare il Revenue, ovvero il numero di prenotazioni da accettare per massimizzare il fatturato.
I risultati dell’esempio ci faranno individuare il valore di camere da vendere in modo da massimizzare il ricavo:
Come si vede dalla tabella la massimizzazione del revenue si ottiene accettando 223 camere. Ma ovviamente tutto dipende da come si impostano i parametri iniziali, se infatti si cala il costo associato all’aoverbookink a 50 euro allora la tabella sarà modificata nel seguente modo:
Si capisce, ed è anche ovvio, che abbassando il costo dell’overbooking allora si alza il livello di camere che si possono vendere anche dopo aver raggiunto la capacità richiesta. Intfatti si passa da 223 a 227 da notare anche il diverso ricavo atteso..
Lo stesso procedimento con il metodo ABC da tisultati diversi, infatti si otterrebbe il risutlato di 220 camere. Secondo quel modello infatti si sarebbero potute accettare 3 camere in meno.