Prenotazione multipla, un bug di Booking con le cancellazioni

Un esperimento per dimostrare un problema di Booking con cancellazione e prenotazione

Anche Booking.com non è perfetto! Ho fatto un esperimento per dimostrare un problema delle OTA. Ho prenotato 24 camere per la stessa data per la stessa città, ma me ne serviva solo una!

L’importanza delle OTA in ambito turistico

Tutti sappiamo l’importanza delle OTA in ambito turistico. Le OTA sono le agenzie di viaggio on-line tipo Booking.com oppure Expedia. In pochi anni, hanno cambiato il modo di viaggiare di milioni di turisti.

Io personalmente le ammiro profondamente, ammiro la loro capacità di innovare. Da consulente revenue considero le OTA come un partner indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e da albergatore le considero come un’opportunità (da sfruttare) per raggiungere clienti a costi relativamente bassi.

Sono innamorato del Revenue Management e per fortuna per lavoro tutto il giorno mi occupo di come meglio raggiungere gli obiettivi prefissati e di come sfruttare a mio vantaggio le opportunità date da queste formidabili aziende. Il Revenue Management è anche questo, non solo algoritmi e matematica, anche ricerca di opportunità commerciali sfruttando il volano delle OTA. Solo se riuscirai a capire il “ragionamento” del cervellone delle OTA riuscirai a sfruttare appieno la loro potenza.

Le prenotazioni multiple su Booking.com: un caso studio

Il post di oggi è sulle falle o bug delle OTA. Ce ne sono diversi come vedremo, ma oggi sono partito da uno particolarmente sgradevole. Le prenotazioni multiple di Booking.com

Cosa sono le prenotazioni multiple?

Le prenotazioni multiple sono le prenotazioni per una stessa data, di più alberghi, per la stessa località. In pratica se voglio andare a Barcellona a Natale, al momento posso prenotare quanti hotel voglio, potrò scegliere all’ultimo minuto dove soggiornare veramente e cancellare tutte le altre prenotazioni.

Per dimostrare questo problema con le prenotazioni multiple ho fatto una prenotazione multipla. Semplice 😉

Esperimento di prenotazione multipla su Booking.com

Per dimostrare che il sistema di Booking.com possa essere facilmente “imbrogliato” ho creato un account sul portale stesso e dopo essermi registrato e loggato ho cominciato a fare le prenotazioni a Barcellona per Natale. Il sistema permette di fare moltissime prenotazioni per la stessa data per la stessa città in moltissimi alberghi differenti.

Nello specifico ho effettuato 24 prenotazioni di hotel per la notte del 25 dicembre per 2 persone. In pratica ho prenotato 48 posti letto a Barcellona quando in realtà me ne servivano solamente 2. Sarei potuto andare avanti ma mi sono stufato e non volevo importunare ulteriormente le malcapitate strutture ricettive.

 

Conseguenze delle prenotazioni multiple: le cancellazioni multiple!

Questo fenomeno abbastanza usuale (sopratutto nelle città d’arte) ed è particolarmente sgradevole. Durante il mio lavoro monitoro le vendite di diverse strutture e capita abbastanza spesso di vedere lo stesso nominativo, per la stessa data di arrivo, su più strutture! Ragioniamo sulle conseguenze del fenomeno:

Probabilmente mi sto dimenticando qualche altra conseguenza.. magari potresti aiutarmi te con i tuoi suggerimenti 😉

PS. Se ti interessa il revenue management e tutto ciò che gli gravita attorno ti consiglio (oltre di iscriverti alla newsletter) di iscriverti al nuovissimo gruppo facebook “Revenue Management“. Sul gruppo sarà facile condividere giornalmente pensieri e ragionamenti sul tema “Revenue”

Nuovo Gruppo Facebook