Ricordate iRev Forecast, il modello inedito di Forecasting Alberghiero che ho lanciato proprio qui, su gestionehotel.guru, qualche mese fa?
Ebbene, a un anno esatto dal lancio dell’algoritmo, sono lieto di raccontarvi che il modello si è evoluto ed oggi è diventato un Revenue Management System open source!
Che cos’è iRev Forecast
Per chi non sapesse di cosa stiamo parlando, brevemente vi spiegherò che cos’è iRev Forecast.
Nel 2018, ho ideato un modello inedito per fare delle previsioni nel settore alberghiero. In particolare, per creare un calendario previsionale che fosse utile a Revenue Manager e più in generale agli Hotel Manager.
A cosa serve avere un calendario previsionale? Semplice: a fare una previsione della domanda e dunque, a stimare al meglio la tariffa di una camera ma anche a prevedere l’andamento del vostro mercato e il comportamento dei competitors. Facendo delle previsioni, potrete progettare una strategia efficace e anche un ipotetico piano B, da sfoderare in caso di imprevisti.
Durante il Revenue Forum di Milano, lo scorso 28 febbraio, abbiamo presentato in esclusiva l’evoluzione del modello e le potenzialità dell’algoritmo. L’accoglienza da parte del pubblico è stata considerevole e ci auguriamo che così sarà anche alla ITB a Berlino, dove replicheremo la presentazione il prossimo 9 Marzo.
Ma non è tutto! A breve, infatti, partiremo per un tour di presentazione dal Nord al Sud Italia: Calabria, Emilia Romagna e Marche sono le prime Regioni in cui porteremo il nostro RMS.
Continua a seguire il blog e iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato!
Cos’è cambiato nel passaggio da modello a RMS
iRev Forecast nasceva come un modello di forecasting alberghiero utilizzabile da chiunque per creare il suo calendario previsionale personalizzato. Dopo un anno, il modello si è evoluto ed è diventato un vero e proprio RMS!
Grazie al software Zapier e agli addons di Google Sheet, siamo riusciti a collegare automaticamente i report generati dal PMS ai Fogli di Google. Il PMS infatti, genera i report in formato Excel e l’applicazione Fogli di Google è in grado di importare questo formato.
Dopo aver importato le informazioni raccolte dal PMS in Google Fogli, gli stessi dati vengono rielaborati dal “cervellone” di iRev Forecast.
Al termine dell’analisi, ciò che ne deriva è un report dettagliato che permette di monitorare in maniera completa e costante le performance di una struttura alberghiera.
Vediamo qualche schermata di esempio.
Prima quindi, il modello iRev Forecast consentiva di costruire pezzo dopo pezzo il proprio modello di forecasting, inserendo i dati manualmente. Ora invece, grazie agli automatismi e alla velocità del RMS, operazioni complesse e lente potranno essere svolte in maniera più semplice e immediata, focalizzando l’attenzione sull’analisi del report finale in base al quale elaborare strategie tariffarie e di gestione alberghiera.
Ah, naturalmente, l’unica cosa che non è cambiata è il prezzo! Il nostro RMS iRev Forecast è open source il che significa che è completamente gratuito!
Potrebbe interessarti anche: “RMS – Revenue Management System: la nostra top list”
L’interfaccia di iRev Forecast
Il nostro RMS è già interfacciato con Otelia il gestionale per hotel studiato appositamente per rispondere alle esigenze di alberghi, residence, B&B, case vacanze, villaggi turistici e resort.
Inoltre, stiamo sviluppando le interfacce con Bookinglight e Passepartout e abbiamo avviato i contatti necessari per sviluppare le interfacce con tutti i PMS presenti sul mercato.
Vorresti sapere qualcos’altro? Hai delle curiosità? Scrivimi nei commenti oppure entra nel gruppo Facebook privato per vedere una dimostrazione.