Ecco il primo corso di Revenue Management alberghiero professionale, scientifico e open source in Italia dedicato a coloro che vogliono approfondire argomenti come gestione hotel e revenue management e aumentare le vendite della propria struttura alberghiera.
Per vedere il corso segui questo link:
Un corso gratuito in Revenue Management? Impossibile!
Sembra impossibile ma non lo è: il corso revenue management che stai per vedere è stato realizzato interamente da gestionehotel.guru, il blog di Edoardo Caldari e HotelPro360.
Ho cominciato a pubblicare le prime pagine del corso sul mio canale Youtube con tanto di video-slide. Per seguire le singole lezioni fai click sul link qui sotto: non serve alcuna registrazione!
Lo stesso corso è disponibile anche qui sul blog in modalità “sola lettura”. Accedi alla sezione Corso Revenue Management, sfoglia l’indice e prosegui nella lettura dei capitoli. Non dimenticare di farmi sapere cosa ne pensi nei commenti!
A chi è rivolto il corso revenue management online
Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ai corsi di formazione in ambito turistico. Le lezioni possono essere seguite sia dai revenue manager sia dai principianti. L’ideale sarebbe che qualche altro stimato collega contribuisse con le propri opinioni. L’ideale sarebbe poter ricevere il contributo dei miei colleghi, dai pionieri del Revenue Management Alberghiero in Italia come Franco Grasso ai colleghi più giovani ma con un altrettanto interessante bagaglio di esperienza e case histories da raccontare.
Se ti interessa l’idea scrivimi nei commenti per valutare insieme come contribuire a questo progetto!
I contenuti del corso sono affidabili?
Le lezioni sono il frutto di anni di studi e di ricerche approfondite sul revenue management alberghiero e frutto del mio lavoro nel settore dell’hospitality e del turismo a livello operativo e non solo.
Tutto è iniziato con la ricerca “Comparazione di modelli di forecasting per il revenue management alberghiero“. Pensate che la ricerca è stata portata avanti e sviluppata successivamente da Andrea Ellero, Professore Associato presso Università Ca ‘Foscari di Venezia – Dipartimento di Management, e Paola Pellegrini, ricercatrice post-dottorato presso il centro di ricerca IFSTTAR di Lille, Francia, i quali hanno pubblicato “Are traditional forecasting models suitable for hotels in Italian cities?” pubblicato sulla rivista International Journal of Contemporary Hospitality Management. Leggendo i risultati dei loro studi ho scoperto che erano in linea con quanto ricercato nella mia tesi di laurea! Bella soddisfazione! 😉
Ma non è tutto. Le lezioni che potrai leggere e/o ascoltare sono il risultato di anni di applicazione sul campo di tutte le nozioni imparate dalla dottrina. Vi assicuro che i modelli iRev International e iRev International Index sono operativi e funzionali al 100%. Infatti alcune aziende informatiche in ambito turistico li stanno utilizzando.
Quanto ci vorrà prima di vedere online il corso per intero?
Il materiale è già pronto ma ci vorrà un po’ di tempo poiché è tantissimo e interessantissimo. Ho strutturato il corso in capitoli e argomenti così potrete saltare le parti meno interessanti e concentrarvi solo su quelle di vostro interesse. I commenti sono graditissimi anzi, essenziali, anche solo per segnalare errori e imprecisioni (ce ne saranno di sicuro). Non sarà necessario autenticarsi per commentare, basta solo una mail e il vostro nome.
Dalla teoria alla pratica del Revenue Management alberghiero
Avete già investito molto per la vostra formazione turistica? Non ne potete più di corsi di formazione? Beh non vi biasimo, ma questo corso è diverso! È un corso open source, è in continua evoluzione e in costante aggiornamento. È gratuito, l’ho già detto? Non è necessario seguirlo tutto dall’inizio, se alcune cose non vi interessano si può saltarle dal menù a lato e passare all’argomento che più vi aggrada!
Il metodo migliore per rimanere aggiornati è iscriversi alla newsletter, niente spam promesso, una mail per ogni nuovo articolo pubblicato, nulla più, 100% garantito!
Cosa dite, continuo a pubblicare i contenuti? Secondo voi saranno abbastanza interessanti?
Vi state chiedendo quale sia lo scopo di queste lezioni?
Innanzitutto condividere una passione, un blog serve a questo in primis, giusto? Poi per portare conoscenza nel settore, ma in particolare sono da sempre convinto che la condivisione delle idee porti a grandi vantaggi sia per chi condivide sia per chi ovviamente legge e rielabora quello che è stato condiviso.
Quindi la risposta vera alla domanda è che lo faccio per accrescere la mia conoscenza della materia. Se avessi risposto subito così non si sarebbe capito il significato.
Se anche tu condividi questa visione del mondo partecipa e condividi la tua conoscenza con gli altri! Chi crede di avere la formula vincente da tenere segreta a tutti i costi sappia che probabilmente quella stessa idea è già stata superata poiché non è stata sviluppata abbastanza in fretta per rimanere al passo con i tempi.
Corso revenue management in aula
Infine, vi ricordo che è possibile seguire una versione avanzata del corso in aula. Ogni anno, infatti, insieme al team di Armando Travaglini, esperto in Digital Marketing Turistico, organizziamo un weekend di formazione molto pratico, intenso e ricco di spunti. Nel 2018 abbiamo fatto il bis con due date a Roma. Nel 2019 saremo a Verona! I biglietti sono già in vendita su Hospitality360.it!