Il Revenue Management dei migliori hotel di Milano

Uno studio sulle strategie di pricing adottate dai migliori hotel milanesi in ottica revenue

Quali strategie di pricing stanno adottando i migliori hotel di Milano? Era questa la domanda iniziale che mi ha spinto a mettermi tutte le sere ad analizzare questi hotel. La risposta è che non fanno Revenue Management spinto. Sarà un bene o un male?

La scorsa settimana ho scritto questo articolo “Booking.com VS Ryanair” che voleva analizzare l’andamento della strategia tariffaria degli hotel di Milano, ovvero avevo analizzato tutti gli hotel di Milano messi assieme e li avevo confrontati con le compagnie aeree.Ecco oggi scrivo il post sempre sui sabati di Marzo della primavera di Milano, MA prendendo in esame solo i migliori Hotel. Sono gli hotel con la più alta reputazione secondo la classifica di Booking.com.

Alcune osservazioni sulle strategie Revenue dei migliori hotel di Milano

Essenzialmente mi sembrava interessante andare a studiare la strategia tariffaria degli hotel più bravi di Milano. Non vorrei dire i nomi di questi hotel, in ogni caso sono strutture importanti in tutti i sensi, sia per dimensioni, sia per le tariffe medie, sia per la destinazione.

La faccio molto breve e propongo subito i grafici delle osservazioni effettuate (la linea più spessa arancione rappresenta la media):

In sintesi le osservazioni più interessanti sono le seguenti:

Cosa ne pensi? Oltre a quelle sopra che osservazioni aggiungeresti?

Inoltre possibile che vi sia correlazione tra reputazione e prezzi poco “revenue oriented”? Nel senso possibile che gli hotel che tengono i prezzi più costanti, siano percepiti più equi e corretti agli occhi del consumatore?