Modelli di ottimizzazione del Revenue – Modello ABC di Judy Pastor
ABC come le tre fasi del metodo, necessarie per prevedere l'overbooking

Parliamo oggi del modello ABC di Judy Pastor dipendente della compagnia aerea della Continetal Airlines. Questo modello, a differenza di quello della programmazione lineare probabilistica è specifico per una determinata necessità, cioè quella di prevedere l’overbooking.
Il modello viene definito ABC perché sono tre le fasi che devono essere prese in considerazione per applicare il metodo:
- A – Analisi della situazione attuale.
- B – Analisi dati storici relativi a diminuzioni di occupazione (no-show, cancellazioni e partenze anticipate).
- C – Analisi dati storici relativi ad aumenti di occupazione (walk-in e overstays).
Come funzione il modello ABC di Judy Pastor
Nello stadio A si parte dalle camere occupate la notte precedente ed a queste si sottraggono le partenze e si aggiungono gli arrivi previsti per la notte oggetto di analisi. In questo primo stadio si tralasciano eventuali no-show e cancellazioni. La situazione potrebbe pertanto presentarsi nei termini seguenti:
- Camere disponibili 100
- Camere occupate 88
- Partenze previste 20
- Restano occupate 88-20=68
- Arrivi previsti 27
- Camere occupate = 68 + 27 = 95
- CAMERE LIBERE = 100-95 = 5
Nello stadio B ipotizziamo che con l’ausilio dell’analisi statistica si sia giunti al risultato che, la percentuale di cancellazioni e no-shows attesi risulti pari al 10% mentre la percentuale di partenze anticipate sia del 3%. La nuova situazione sarà quindi la seguente:
- CAMERE LIBERE = 5
- Cancellazioni + no-show = 10% degli arrivi = 0.1*27=2.7
- Partenze anticipate = 3% delle camere rimaste occupate = 0.03*68 = 2.04
- CAMERE LIBERE = 5 + 2.7 + 2.04 = 9.74
Lo stadio C infine prende in considerazione la possibilità che le persone che hanno prenotato per un determinato periodo di tempo decidano di prolungare la loro permanenza. Prendiamo l’ipotesi in cui la percentuale di overstays sia pari al 3,5 % e che i walk-in siano del 2%:
- CAMERE LIBERE = 9.74
- Overstays = 3.5% delle partenze = 0.035*20 = 0.7
- Walk-in = 2% degli arrivi = 0.02*27 = 0.54
- CAMERE LIBERE (valore atteso) = 9.74 – 0.7 – 0.54 = 8.5
- OVERBOOKING SUGGERITO: 8.5 – 5
- ovvero 3 oppure 4 stanze
Il modello risulta essere efficace per strutture medio piccole e non per strutture grandi o per grandi azienze dell’aeronautica.
Il modello è facile e di facile comprensione, ma come tutti i modelli che analizzeremo presenta diverse criticità. Le analizzeremo alla fine.
Stay Tuned!
ciao,
vorrei sapere se questo tipo di modello si può applicare anche alle compagnie aeree
Si certo, in realtà tutti i modelli all’interno della disciplina del Revenue management sono nati dal settore aereo. Sono stati concepiti per gli aerei e poi sono stati adattati agli alberghi.
Spero di essere stato utile, ciao.